- Bose ha sempre concentrato le sue ricerche a favore degli impianti professionali per poi passare negli ultimi anni anche all’home-theatre e al car hi-fi, collaborando principalmente con alcuni marchi tedeschi.
- Sony è invece una grande multinazionale che tratta proprio tutto nel campo dell’elettronica e che non ha mai disdegnato la musica e il mondo dell’alta fedeltà, campo nel quale ha sempre convinto gran parte degli audiofili.
- Microsoft ha messo sul mercato le Surface Headphones, un paio di cuffie stereo dalle prestazioni superiori e con caratteristiche decisamente all’avanguardia.Il costo si attesta intorno ai 350 dollari, il prezzo in Italia non è ancora definito, ma questa mossa conferma l’entrata di Microsoft nel mondo dell’alta fedeltà musicale, in linea proprio con Bose e Sony, che propongono soluzioni simili nella stessa fascia di prezzo.
Ecco il video ufficiale:
Si tratta di cuffie ANC, sigla che indica una particolare dotazione che permette di cancellare il rumore, precisamente 30 db in modalità attiva e 40 db in modalità passiva. Per il momento non verranno commercializzate in Italia.
Le Microsoft Surface Headphones
Il prodotto consiste in delle cuffie che oltre a essere wireless, annoverano una funzione di riduzione del rumore regolabile. Funzionano grazie a una connessione bluetooth che permette l’accoppiamento con un qualsiasi telefono cellulare, un PC o un tablet, sempre che questi ultimi non siano obsoleti.
Esteticamente si presentano con dei padiglioni auricolari particolarmente grandi sui quali sono presenti la regolazione del rumore a sinistra e la regolazione del volume sulla destra.
Per la taratura dei livelli sono utilizzate due pratiche ghiere che ruotano con grande precisione; il livello di riduzione del rumore conta su ben 13 posizioni differenti, consentendo una precisa personalizzazione.
Le cuffie integrano l’assistente virtuale chiamato Cortana, che può essere attivato pronunciando ‘ehi Cortana‘ o premendo in maniera prolungata sui padiglioni auricolari. Le Surface Headphones provvederanno in tal modo a trovare le soluzioni richieste utilizzando lo smartphone o il PC al quale sono connesse.
Sul padiglione destro è presente un pannello touch, il cui compito è interrompere un brano musicale o selezionare il brano successivo (o precedente); il comando può essere usato anche per rispondere alle chiamate in ingresso.
Molto pratico e decisamente bello il funzionamento, che conta sull’auto-accensione e sullo spegnimento automatico del dispositivo; ciò avviene in quanto le Surface Headphones avvertono il momento in cui vengono indossate e quello in cui invece vengono riposte, grazie all’installazione di appositi sensori.
L’interazione con il proprio dispositivo cellulare consente inoltre di utilizzare un’applicazione che mette a disposizione dell’utente un pratico equalizzatore, utile per chi ama personalizzare il suono a piacimento.
I dettagli delle cuffie Microsoft
L’azienda americana presenta un paio di cuffie dalla colorazione uniforme completamente grigia, con il logo dell’azienda che campeggia sulla fascia che unisce i due padiglioni auricolari; questi ultimi sono trattenuti da due robusti supporti in metallo e montano dei driver da ben 40 mm di diametro, separati dall’orecchio mediante dei cuscinetti imbottiti con una particolare schiuma a memoria attiva. Anche la fascia è resa più confortevole dall’uso di un materiale particolarmente morbido.
La cuffia usa una batteria che si ricarica in sole due ore tramite un ingresso USB e ha un’autonomia di almeno 15 ore; è compatibile con diversi sistemi operativi, comprendendo oltre a Windows anche iOs e Android, mostrando pertanto una notevole completezza e versatilità.
Nel caso si voglia risparmiare energia o lo si ritenga opportuno, è previsto l’uso del classico cavo con pin-jack da 3,5 mm; le cuffie funzionano così in modalità cablata escludendo il funzionamento wireless.
Nel frattempo, ecco la lista delle cuffie Microsoft più vendute su Amazon
La cancellazione attiva del rumore (ANC)
Si tratta della tecnologia che è alla base del funzionamento di queste cuffie e consiste nell’emissione di un suono che è l’esatto negativo del rumore che si vuole eliminare; viene sfruttata la natura delle onde sonore, che poste vicino all’orecchio possono venire facilmente trattate per ottenere uno specifico risultato; in pratica viene emessa un’interferenza che sovrapponendosi al rumore originario, lo cancella rendendolo inudibile.
Questa è la tecnologia ANC, cioè Active Noise Control, un brevetto funzionante alla perfezione con gli auricolari, ma per ora non in grado di produrre gli stessi effetti su larga scala, sempre a causa della natura del suono, le cui onde tridimensionali all’interno di vani più ampi, finirebbero per sovrapporsi creando al contrario rumori aggiuntivi.
Questo particolare rende probabilmente le cuffie i dispositivi più fedeli attualmente in commercio; la timbrica non può che trarre un grande vantaggio dalla totale assenza di ogni rumore indesiderato.
Ecco il link al sito di microsoft per trovare i dettagli ufficiali.