Differenza tra auricolari/cuffie bluetooth e wireless

principali differenze

Cuffie e auricolari senza filo: le tecnologie principali

In commercio si trovano moltissimi modelli di cuffie ed auricolari senza fili. Stanno spopolando al giorno d’oggi perché permettono di muoversi liberamente mentre si ascolta musica in cuffia, allontanandosi dalla sorgente sonora e spostandosi da una stanza all’altra.

Vengono eliminati in questo modo l’ingombro e la scomodità del cavo, che può risultare disordinato, difficilmente “districabile” e a volte ostacolare i movimenti. Sono frequenti i casi di caduta accidentale degli smartphone a causa di cavi degli auricolari impigliati.

Le principali tecnologie in uso per mettere in comunicazione le cuffie con la sorgente audio, che sia un impianto stereo, uno smartphone, una TV o un computer, sono bluetooth e wireless.

Fra i due sistemi non vi sono significative differenze di peso, ingombro o design delle cuffie. Si tratta semplicemente di due metodi diversi per collegare cuffia e stereo senza fili.

Principali differenze fra cuffie e auricolari bluetooth e wireless

Il bluetooth è una tecnologia in rapidissima evoluzione, per cui è possibile che risolva entro pochi mesi i suoi principali difetti, che al momento sono la distanza limitata del segnale e una modesta perdita di qualità audio.

Le cuffie wireless non presentano questi problemi, almeno per quanto riguarda quelle a radiofrequenza o quelle dotate di un numero sufficiente di led, ma presuppongono l’utilizzo di un trasmettitore e di un ricevitore, ad esempio un’antenna, collegati rispettivamente alla sorgente audio e alle cuffie.

Questi dispositivi non sono invece necessari nelle cuffie bluetooth, perché sono già integrati nei vari dispositivi. Ma andiamo a vedere nel dettaglio come funzionano entrambe le tipologie.

Cuffie bluetooth: come funzionano

La tecnologia bluetooth permette di mettere in comunicazione due dispositivi attraverso le onde radio. Il limite principale di questa tecnologia è la distanza, perché il bluetooth funziona in modo ottimale quando quest’ultima non supera i 10 metri.

Attraverso la tecnologia bluetooth è possibile non solo ascoltare la musica, ma inviare anche dei segnali allo stereo. Molte cuffie bluetooth sono infatti dotate di comandi che permettono di regolare il volume, selezionare la traccia e compiere altre operazioni.

Alcune tipologie di cuffie bluetooth sono dotate anche di un microfono. Questo permette di interfacciarsi con gli stereo dotati di comandi vocali.

In caso le cuffie siano collegate ad uno smartphone la tecnologia bluetooth permette di interrompere la riproduzione in caso arrivi una chiamata e di gestire la telefonata direttamente attraverso la cuffia.

Un requisito essenziale per utilizzare delle cuffie o auricolari bluetooth è che possono essere collegate solo a dispositivi a loro volta dotati di bluetooth. Impianti datati o molto economici potrebbero non supportare questa tecnologia.

Ecco le prime 3 cuffie e auricolari bluetooth:

Come funzionano le cuffie wireless

Nelle cuffie e nelle auricolari wireless la comunicazione con la fonte sonora può avvenire principalmente in due modi: tramite infrarossi o radiofrequenza. Il primo sistema è generalmente più economico e garantisce un’ottima qualità audio, ma il segnale ha il difetto di degradarsi molto velocemente con l’aumentare della distanza.

La qualità audio dipende principalmente dal numero di led presenti sulla cuffia. Per chi vuole muoversi più liberamente senza temere di perdere il segnale sarebbe invece meglio rivolgersi a dispositivi a radiofrequenza.

In questo caso le cuffie saranno dotate di un’antenna, che ha il compito di ricevere il segnale a distanza che possono essere anche abbastanza rilevanti. Con l’aumentare della distanza non diminuisce la qualità del suono, ma diventano sempre più probabili delle interferenze nel segnale radio.

La sorgente audio, per l’utilizzo di cuffie wireless, dev’essere poi dotata di un trasmettitore. Quest’ultimo viene generalmente collegato all’uscita del jack dedicato alle cuffie e si occupa di inviare, via radio o via infrarossi, le informazioni alle cuffie.

Visto che questa tecnologia presuppone l’utilizzo di un trasmettitore esterno, può essere utilizzata su qualsiasi dispositivo, purché abbia una qualsiasi uscita audio via cavo.

Ecco le prime 3 cuffie e auricolari wireless:

Lascia una recensione o commenta