Auricolari Wirless
Tipologie
Le cuffie senza fili sono diventate un “must” in grado di stravolgere le abitudini delle persone, strizzando l’occhio soprattutto ad un pubblico giovane o addirittura giovanissimo. Esistono diverse tipologie di cuffie wireless che devono essere prese in considerazione in base alle reali esigenze e alle situazioni d’uso. La distinzione viene effettuata prevalentemente per tecnologia e per campo di applicazione.
Le tecnologie disponibili nelle cuffie senza fili
La mancanza di cavi porta il sistema a dover comunicare in qualche modo con la sorgente audio oppure con la stazione di invio del segnale e questa operazione è possibile prevalentemente secondo due modalità.
Tecnologia bluetooth: è la tipologia di connessione più diffusa e a seconda della classe la portata varia da 10 a 100 metri. Solitamente la connessione bluetooth viene impiegata per connettere cuffie e auricolari senza fili allo smartphone, oppure ad un televisore per poter ascoltare l’audio di film.
Tecnologia wifi: in questo caso la cuffia è connessa al dispositivo o alla base attraverso un collegamento wireless che si basa su una connessione speciale, come fosse una connessione internet diretta ed esclusiva. Basta entrare nelle impostazioni di un tablet o di un telefonino per trovare l’opzione “WiFi Direct” e così anche nelle più moderne televisioni o impianti hifi. Solitamente il raggio di azione è più elevato rispetto ad altri tipi di connessione e il funzionamento è tramite radiofrequenze. La qualità è migliore ma più alto è anche il prezzo di acquisto.
Le diverse tipologie di cuffie
Non è semplice scegliere la miglior cuffia wireless, perché molto del suo rendimento dipende dall’ambito di ascolto e dalla situazione d’uso. Una cuffia eccellente in termini di ascolto musicale non sa rendere allo stesso modo se impiegata per il gaming, così come un auricolare per telefonare presenta specifiche diverse nei confronti di una cuffia senza fili ideale per godersi l’audio di un bel film.